Events & Academy Azienda Centro di formazione Scuola professionale
Insights

Più spazio per le visioni

Con nuove idee, strutture chiare e nuovo slancio, iniziamo la prossima fase di crescita.

Negli ultimi tre anni, abbiamo creato circa 15 nuovi posti di lavoro presso WIGL.
Una crescita che si è fatta sentire – i nostri precedenti uffici erano strapieni.
Il nuovo spazio uffici ora offre non solo più spazio per menti creative, ma anche per nuovi progetti, strutture e processi.

WIGL, in questo periodo, si è trasformata da fornitore di materiali didattici con radici familiari a PMI di medie dimensioni con un team specializzato.
Siamo cresciuti insieme – tra revisioni professionali, nuove professioni, strumenti complessi, digitalizzazione accelerata e sempre nuove esigenze.
E anche se i nostri processi interni hanno dovuto essere adattati regolarmente e in modo dinamico, una cosa è rimasta costante: il nostro team.
Un team che si assume responsabilità, riflette e contribuisce attivamente.
In questo modo, la direzione ha potuto partecipare attivamente a vari compiti operativi – dallo sviluppo dei contenuti didattici all’implementazione tecnica.

 

 

Nuovi servizi, nuova struttura

Con il passaggio dal precedente eWIGL al nostro moderno Learning Management System (LMS), anche i nostri servizi sono cambiati.
Oggi, WIGL non è solo fornitrice di materiali didattici digitali per gastronomia e hotellerie, ma anche sviluppatrice di un LMS per l’intera formazione professionale – dalla formazione di base fino alla scuola specializzata superiore.

Il nostro LMS consente l’interconnessione completa di tutti i luoghi di apprendimento, l’impiego di contenuti interattivi, percorsi di apprendimento individuali e documentazioni dell’apprendimento integrate.
Per i/le nostri/e clienti questo significa: un login, uno strumento, un linguaggio settoriale – con oltre 40 anni di esperienza alle spalle.

 

 

Il Learning-Hub come nuovo centro operativo

Nel contesto del trasloco primaverile, abbiamo ristrutturato la nostra organizzazione interna.
È nato un modello agile con gerarchie ancora piatte.
Le direzioni di progetto agiscono come coach che coordinano i loro team in cosiddette “bubbles” di competenze come «Content & Editorial», «Creative Studio» o «Development & Engineering».

Insieme plasmiamo il futuro della formazione – digitale, pratica e connessa.
È stato introdotto il Learning-Hub: è il punto di riferimento centrale per nuovi/e clienti e progetti.
Dalla prima richiesta all’implementazione – passando per offerte, contratti e pianificazione – accompagniamo i/le nostri/e partner lungo tutto il processo.
I progetti vengono assegnati, secondo necessità, alle rispettive aree di competenza – che si tratti di nuovi ambiti professionali, come AURIS quale organizzazione responsabile del profilo professionale Specialista del dialogo con la clientela AFC e del/della meccatronico/a di impianti di risalita, oppure di corsi di formazione continua e progetti speciali come Progresso o GuideCeliac.

 

 

Un ufficio pieno di futuro

Il nostro trasloco è più di un semplice cambio di sede – rappresenta un orientamento strategico chiaro.
Vogliamo continuare a crescere, esplorare nuovi ambiti professionali, sviluppare contenuti innovativi e rafforzare il nostro ruolo di partner affidabile nella formazione professionale.