La trasformazione digitale sta avendo un impatto duraturo sulla formazione professionale in Svizzera. Studenti, insegnanti, istruttori pratici e formatori professionali si trovano ora a operare in un panorama di apprendimento digitale che porta con sé nuove opportunità, ma anche nuove sfide. Per collegare in modo ottimale tutti e tre i luoghi di apprendimento – azienda, scuola professionale e formazione pratica – noi della WIGL abbiamo deciso consapevolmente di creare un nostro sistema di gestione dell’apprendimento (LMS).
Che cos’è un sistema di gestione dell’apprendimento?
Un sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) è una piattaforma digitale che gestisce i contenuti didattici, controlla i processi di apprendimento e supporta la collaborazione tra tutti i partecipanti. Gli studenti possono accedere ai contenuti didattici in formato digitale in qualsiasi momento, lavorare sui compiti, conservare la documentazione e registrare i progressi. Gli insegnanti, i formatori professionali e gli istruttori pratici hanno una visione diretta dello stato di apprendimento, possono fornire feedback personalizzati e monitorare i progressi dell’apprendimento. Un LMS costituisce quindi la piattaforma centrale che mappa digitalmente tutte le attività di apprendimento, dalla pianificazione delle lezioni al supporto individuale all’apprendimento.

Perché la WIGL ha deciso di adottare un proprio LMS open source?
Nello sviluppo del nostro sistema, per noi era particolarmente importante che rispondesse ai requisiti specifici della formazione professionale svizzera. Abbiamo deliberatamente optato per una base open source perché ci offre la massima flessibilità: Abbiamo potuto personalizzare la piattaforma da zero per soddisfare le esigenze dei tre luoghi di apprendimento, sviluppare funzioni innovative e creare una soluzione unica che soddisfa i requisiti della formazione professionale in rete in Svizzera.
Un grande vantaggio: con un LMS open source, la WIGL rimane tecnologicamente indipendente e può sviluppare, espandere e adattare la piattaforma a nuove esigenze in qualsiasi momento. Che si tratti di nuove professioni, nuovi concetti di formazione o nuovi requisiti legali, il nostro LMS cresce con voi e può essere ampliato in modo flessibile. Questa soluzione scalabile e a prova di futuro non offre solo stabilità, ma anche spazio per idee innovative.
I vantaggi di un moderno LMS
Un sistema di gestione dell’apprendimento offre numerosi vantaggi a tutti i soggetti coinvolti:
- Piattaforma centralizzata: tutti i contenuti didattici, i compiti e la documentazione in un unico luogo.
- Trasparenza: i progressi dell’apprendimento e le competenze possono essere visualizzati in qualsiasi momento – per studenti, insegnanti, formatori professionali e istruttori pratici.
- Collegamento in rete: viene promossa la collaborazione tra i tre centri di apprendimento e le informazioni fluiscono senza problemi.
- Flessibilità: i contenuti possono essere personalizzati e nuove professioni o modelli di apprendimento possono essere facilmente integrati.
- Apprendimento contemporaneo: Percorsi di apprendimento interattivi, contenuti multimediali e feedback diretto rendono l’apprendimento moderno e motivante.
- Documentazione digitale: tutta la documentazione dell’apprendimento viene conservata automaticamente e accompagna i discenti per tutta la durata della loro formazione.
Tendenze e sviluppi digitali: perché un LMS è la chiave per la moderna istruzione e formazione professionale
L’istruzione e la formazione professionale non devono solo affrontare la sfida della digitalizzazione, ma anche nuovi requisiti per i processi di apprendimento personalizzati, l’orientamento alle competenze e l’apprendimento permanente. I moderni sistemi di gestione dell’apprendimento giocano un ruolo decisivo in questo senso perché:
- Consentono percorsi di apprendimento personalizzati che si adattano ai progressi e ai punti di forza degli studenti.
- Supportano i concetti di apprendimento ibrido e misto, combinando senza soluzione di continuità l’insegnamento frontale, l’apprendimento autonomo e le fasi pratiche.
- Forniscono analisi dell’apprendimento che aiutano i professionisti dell’accompagnamento a identificare precocemente le esigenze di supporto.
- Promuovere la collaborazione integrando le opzioni di comunicazione e feedback direttamente nella piattaforma di apprendimento.
- Rendere utilizzabili in futuro le raccomandazioni di apprendimento supportate dall’intelligenza artificiale, suggerendo ai discenti esattamente i contenuti più adatti al loro livello di apprendimento.
WIGL come pioniere per il futuro digitale della formazione professionale
Con il nostro sistema di gestione dell’apprendimento, non creiamo solo una piattaforma centrale per la pratica formativa di oggi, ma anche una base a prova di futuro per l’ulteriore sviluppo della formazione professionale. È possibile integrare in qualsiasi momento nuove professioni, nuovi modelli di apprendimento o metodi di insegnamento innovativi, il tutto in stretto coordinamento con i requisiti dei settori e dei luoghi di apprendimento.
Il nostro obiettivo è quello di espandere ulteriormente la rete digitale dei centri di apprendimento non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche pedagogico, in modo che tutti i soggetti coinvolti possano collaborare in modo ottimale e che gli studenti siano supportati nel miglior modo possibile nel loro percorso verso il futuro professionale.
Avete domande o suggerimenti sul mondo dell’apprendimento digitale della WIGL? Saremo lieti di scambiare idee su info@wigl.ch.