SPAZI CHE EMOZIONANO

LA PULIZIA DELLA CASA COME CHIAVE PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ

CON SONJA SCHLÄPFER

Cosa ci si può aspettare...

Gli spazi possono parlare – raccontano di cura, professionalità e significato.
In questo atelier scoprirai il profondo impatto di queste attività:
Come può la pulizia generare un senso di sicurezza?
Come influenzano la luce, i profumi e i dettagli l’esperienza quotidiana?
E come possiamo unire emozioni, ecologia ed efficienza?

Sonja Schläpfer mostra dove queste attività ci accompagnano nella vita privata e professionale.
L’economia domestica è molto più di ciò che si vede a prima vista: crea spazi in cui le persone si sentono a proprio agio, restano in salute e possono affrontare la quotidianità in modo fluido – sia a casa, in albergo, in ospedale o in una casa per anziani.
Professioniste/i impegnate/i garantiscono igiene e un ambiente accogliente.
Eppure, il valore di questo lavoro è spesso sottovalutato. «Solo pulire?» – Chi lo pensa, non riconosce la competenza professionale, l’occhio per i dettagli e la responsabilità dietro ogni gesto.
Le professioni dell’economia domestica sono variegate, complesse e combinano vicinanza umana e professionalità.

In questo atelier vogliamo scoprire l’orgoglio dietro questo lavoro spesso silenzioso e capire come trasmetterlo – anche oltre i confini professionali.
Sonja Schläpfer mostra come l’economia domestica possa essere una chiave per un agire sostenibile: cura gli spazi, utilizza consapevolmente le risorse, smaltisce i rifiuti in modo ecologico e ricicla i materiali di valore.
Insieme vogliamo creare una nuova valorizzazione e scoprire come trasmettere l’importanza di questo lavoro anche ad altri settori professionali.
Scopriamo insieme come unire emozioni, ecologia ed efficienza e come accompagnare le/i giovani in formazione in questo campo.
L’economia domestica alberghiera come forza emotiva ed economica, come spazio d’impatto ecologico, come palcoscenico per l’orgoglio professionale!

 

Sonja Schläpfer

Sonja Schläpfer è presidente dell’OrTra Economia domestica Svizzera e, dal 2020, lavora come indipendente nel settore dell’economia domestica alberghiera. È stata la prima a completare la nuova formazione triennale in economia domestica circa 25 anni fa e oggi offre incarichi ad interim, supporto e consulenza professionale orientata ai processi nell’ambito dell’hotellerie, nelle strutture sanitarie e in aziende affini.

Il suo lavoro si concentra sull’ottimizzazione delle interfacce, dei processi e delle procedure operative, così come sull’implementazione e l’accompagnamento di progetti nella pratica aziendale.
Con il suo approccio olistico e sistemico, unito a uno stile di lavoro pragmatico, orientato alla soluzione ed entusiasmante, riesce a coinvolgere le persone nei suoi ambiti di competenza.

Sonja Schläpfer ha maturato la sua esperienza pratica in ospedali, case per anziani, organizzazioni per persone con disabilità e nel settore turistico.

Come mentore aziendale certificata con attestato professionale federale, offre coaching ad apprendisti/e e giovani adulti/e in situazioni di vita difficili. Inoltre, è attiva nella Svizzera orientale come esperta principale delle professioni dell’economia domestica e formatrice nei corsi interaziendali.