Preparazione delle lezioni con l'IA

CON DR. DAVID SCHMOCKER

Cosa ci si può aspettare...

Gli strumenti digitali sono ormai parte integrante dell’insegnamento moderno –
e con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) si aprono nuove possibilità per la preparazione delle lezioni.

David Schmocker introduce in questo laboratorio formativo in modo pratico e comprensibile l’impiego dell’IA nella quotidianità scolastica. Al centro ci sono domande come:

  • Quali strumenti di IA sono adatti concretamente per le e gli insegnanti di materia?

  • Come si possono creare contenuti in modo automatizzato, ma mantenendo un’elevata qualità?

  • Quali sono le opportunità, ma anche i limiti, nell’utilizzo dell’IA?

Le persone partecipanti imparano a creare sequenze didattiche, schede di lavoro, verifiche o griglie di valutazione con ChatGPT o altri strumenti.
Inoltre, vengono affrontati anche aspetti etici e questioni legate alla protezione dei dati.

L’obiettivo è quello di mettere in grado le e i partecipanti di utilizzare l’IA come uno strumento di supporto – senza perdere di vista la responsabilità pedagogica.

Il laboratorio offre spazio per:

  • domande personali

  • prime esercitazioni pratiche

  • scambio con altre persone esperte nel campo della formazione

All’insegna del motto: sperimentare, riflettere, sviluppare.

 

 

Dr. David Schmocker

David Schmocker dirige il team della community nella didattica universitaria presso l’Università di Zurigo e insegna pedagogia e psicologia alla scuola cantonale di Baden.

In entrambi i ruoli si occupa intensamente della questione di come l’Intelligenza Artificiale possa essere integrata in modo efficace e sostenibile nei processi di insegnamento e apprendimento.

Vanta diversi anni di esperienza nella formazione delle/dei docenti e in progetti di digitalizzazione dei processi formativi.
Pioniere nell’applicazione dell’IA nel campo dell’istruzione, trasmette in modo pratico come gli strumenti di IA possano alleggerire il carico di lavoro delle/dei docenti e migliorare la qualità dell’insegnamento.
Il suo lavoro è caratterizzato da una passione per l’innovazione didattica e dalla convinzione che la tecnologia debba essere al servizio dell’apprendimento.