INTEGRARE LA SOSTENIBILITÀ NELL’INSEGNAMENTO
AVEC DR. CLAUDIA MÜLLER & THOMAS HOFSTETTER
Cosa ci si può aspettare...
La sostenibilità è una parte fondamentale del piano formativo attuale per cuochi e cuoche AFC. Ma come può essere integrato questo tema nella formazione professionale? Con il progetto «KlimaKochlernende» vengono sviluppati strumenti concreti di attuazione e integrati nella piattaforma di apprendimento WIGL. In questo atelier presentiamo due elementi centrali:
- Menu Sustainability Index (MNI): uno strumento di valutazione scientifica per l’impatto ambientale e l’equilibrio nutrizionale dei menu.
- Approcci di apprendimento trasformativo: metodi per promuovere cambiamenti sostenibili nelle attitudini e nei comportamenti nell’ambito della formazione per adulti.
Le/i partecipanti avranno l’opportunità di provare il MNI in modo pratico e di discutere le possibilità di implementazione nella propria attività didattica. Verranno inoltre presentati risultati della ricerca sul tema della sostenibilità tra le/gli apprendisti cuochi/e e approcci concreti per l’integrazione nella formazione professionale. L’atelier è rivolto a docenti, formatrici/ori in azienda e responsabili della formazione nel settore della gastronomia.
Dr. Claudia Müller
La Dr.ssa Claudia Müller è docente presso l’Istituto per l’innovazione nel settore alimentare e delle bevande della Scuola universitaria professionale zurighese (ZHAW). Nella sua attività didattica e di ricerca si occupa di sistemi alimentari sostenibili, della ristorazione collettiva e della riduzione degli sprechi alimentari. Una questione centrale del suo lavoro è come rendere possibile una transizione sistemica verso un’alimentazione più sostenibile – in modo scientificamente fondato, pratico e con effetti su diversi livelli della società.

Thomas Hofstetter
Thomas Hofstetter è collaboratore scientifico del gruppo di ricerca Comunicazione per la sostenibilità e Educazione ambientale presso la ZHAW di Wädenswil. I suoi principali ambiti di lavoro sono l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS), l’educazione ambientale e l’apprendimento trasformativo. Studia come strutturare i processi educativi per promuovere cambiamenti profondi nelle attitudini e nei comportamenti. Inoltre, è co-presidente della Conferenza specializzata per l’educazione ambientale e membro del gruppo di lavoro ESS della Società accademica svizzera per la ricerca ambientale (SAGUF).
