Insights Azienda Centro di formazione Scuola professionale

Il WIGL-chatbot è in fase di sviluppo

Oltre 200 nuovi sviluppi negli ultimi 12 mesi: ora stiamo esaminando le possibilità offerte dall'IA

Il nostro sistema di gestione dell’apprendimento non è una piattaforma statica che rimane invariata. È in continua evoluzione, sempre orientato alle esigenze dei nostri utenti. Da quando è stato implementato un anno fa, abbiamo apportato miglioramenti quasi settimanali: nuove panoramiche, sezioni aggiuntive, ridenominazioni, strumenti pratici, nuove funzioni e, naturalmente, sempre più contenuti. L’attenzione è sempre stata rivolta alla qualità dell’uso quotidiano.

Uno dei temi più attuali e inevitabili è quello dell’intelligenza artificiale (AI). Come già annunciato durante il WIGLday, stiamo esaminando e testando intensamente come e dove l’IA possa essere utilizzata in modo sensato all’interno del nostro sistema.

Un progetto iniziale in questa direzione è il WIGLbot, un chatbot alimentato esclusivamente con contenuti WIGL. Questo strumento potrebbe, ad esempio, supportare gli studenti nella preparazione del colloquio professionale orale o aiutarli a trovare più rapidamente contenuti e istruzioni passo-passo.

In occasione del WIGLday, abbiamo anche condotto un sondaggio tra insegnanti professionali, istruttori dei corsi interaziendali e formatori in azienda. Volevamo capire quali siano le loro esigenze, aspettative e preoccupazioni riguardo all’uso dell’IA. Stiamo ora analizzando con cura i risultati e li stiamo integrando direttamente nei nostri ulteriori sviluppi futuri.

La protezione dei dati e l’uso di soluzioni svizzere sono particolarmente importanti per noi, così come l’integrazione dell’IA nei contenuti didattici e pedagogici.

Non vediamo l’ora di darvi le prime informazioni sul WIGLchatbot nel nuovo anno.