Dopo oltre dieci anni e più di mezzo milione di partite giocate, l’app WIGLmania verrà disattivata alla fine del 2025.
Dal suo lancio nel maggio 2015, l’app didattica e ludica ha entusiasmato molti studenti, professionisti e appassionati dei settori della cucina, della ristorazione e dell’economia domestica. Con oltre 12 000 domande, ha offerto innumerevoli opportunità per ampliare le proprie conoscenze in modo divertente e misurarsi con altri in una sfida gastronomica.
Come è nata l’app
Nel marzo 2015 è nato WIGLmania, il primo progetto di Afra Hörtig-Wyss, attuale amministratrice delegata di WIGL. In occasione del trentesimo anniversario dell’azienda, WIGL ha colto l’occasione ideale per ampliare la propria offerta con un’ulteriore soluzione digitale.
Ispirata dalla moda del momento dei quiz a coppie, l’app è stata sviluppata in breve tempo e arricchita con domande relative a diversi settori della ristorazione. L’idea era quella di offrire a studenti, collaboratori e superiori un modo semplice e divertente per mettere alla prova le proprie conoscenze e confrontarsi con altri operatori del settore. I cuochi potevano così misurarsi con il personale di sala. Anche persone esterne al settore della ristorazione hanno utilizzato l’app per farsi un’idea di questo campo professionale.
In questo modo, WIGLmania è diventato uno strumento che ha permesso di combinare competenze specialistiche, curiosità intellettuale ed entusiasmo per il settore.
Un sentito ringraziamento alla community
Ringraziamo di cuore tutti gli utenti per il loro impegno, il loro entusiasmo e la loro fedeltà. Siamo molto lieti che WIGLmania abbia contribuito per tanti anni alla gioia e alla motivazione nell’apprendimento.
Uno sguardo al futuro
Anche dopo la fine dell’app, WIGL rimane fedele alla stessa idea: imparare deve essere divertente. Lavoriamo costantemente allo sviluppo di offerte formative digitali che trasmettano conoscenze in modo pratico, motivante e al passo con i tempi.