Con il progetto KlimaKochlernende (Apprendisti cuochi per il clima), realizzato in collaborazione con la ZHAW (università di scienze applicate) vogliamo dare un forte segnale per il futuro della formazione professionale. L’obiettivo è quello di integrare in modo stabile la sostenibilità e la salute nella formazione degli apprendisti cuochi.
Durante il WIGLday, la dr Claudia Müller e Thomas Hofstetter del team di progetto della ZHAW ci hanno offerto interessanti approfondimenti sul progetto KlimaKochlernende, sull’indice di sostenibilità dei menu (MNI) e sui metodi di apprendimento trasformativi che verranno progressivamente integrati nella formazione.
Il settore alimentare è responsabile di circa un terzo dell’impatto ambientale in Svizzera. Allo stesso tempo, le malattie legate all’alimentazione sono in costante aumento. La gastronomia ha il potenziale per influenzare positivamente la cultura alimentare e gli apprendisti cuochi svolgono un ruolo chiave in questo processo.
Elementi chiave del progetto
- Ampliamento della banca dati delle ricette WIGL con i dati MNI – In futuro, le ricette verranno integrate con informazioni le conseguenze dei loro pasti.
- Sviluppo di un chatbot basato sull’intelligenza artificiale – questo strumento aiuterà gli studenti a trovare più facilmente alternative più sostenibili.
- Integrazione di nuove unità di apprendimento nel WIGL-LMS – materiali didattici innovativi e interattivi (gamification, sfide, apprendimento trasformativo) permetteranno di radicare in modo sistematico la sostenibilità nella formazione.
Cosa è stato fatto finora
È stato condotto uno studio preliminare nell’ambito di un Innosuisse Innovation Check: Sondaggi con studenti e classi e interviste qualitative con insegnanti di materie.
- Atteggiamenti: Quasi l’80% degli studenti ritiene importante affrontare il tema della sostenibilità.
- Conoscenze: Molti studenti valutano in modo errato l’impatto ambientale degli ingredienti e dei metodi di preparazione.
- Messa in atto: Oltre il 90% dichiara di impegnarsi ad adottare misure a favore del clima all’interno della propria azienda.
Allo stesso tempo, è stato analizzato il contenuto del piano di formazione per cuochi e cuoche AFC ed è stato rivisto il modo in cui gli obiettivi di apprendimento siano implementati nel nostro LMS. Ne è scaturito un concetto che ottimizza i contenuti formativi in tutti e tre i luoghi di apprendimento, basato su approcci di apprendimento trasformativo.
Abbiamo combinato l’Indice di sostenibilità dei menu con un sistema di raccomandazioni basato sull’intelligenza artificiale. In questo modo gli studenti cuochi ricevono un feedback immediato sull’impatto ambientale e sull’equilibrio nutrizionale delle loro ricette, con suggerimenti concreti per migliorarle.
La sostenibilità come parte integrante della formazione
I materiali sviluppati saranno integrati in modo permanente nel mondo di apprendimento WIGL. In questo modo garantiamo che la sostenibilità non sia intesa come un elemento aggiuntivo, ma come parte integrante dell’insegnamento della cucina.
Il progetto è finanziato dall’UFAM e dalla Fondazione Minerava e Fondazione Ernst Göhner.
Siamo orgogliosi di realizzare questo progetto insieme alla ZHAW, contribuendo così in modo significativo alla trasformazione della gastronomia svizzera.